Visualizzazione post con etichetta windows phone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta windows phone. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

Remote Spark per Windows Phone

Remote Spark per Windows Phone è un progetto per gestire in remoto lo Spark device descritto nel mio precedente post.
Questa app, di cui i sorgenti sono pubblicati su codeplex, permette di accendere e spegnere due led e leggere la temperatura dal tuo Spark device.




Come usarlo
1. Costruisci il seguente circuito, usando lo Spark maker kit. Questo circuito è la fusione degli esempi proposti sul sito, blink an led, control leds over the net e measuring temperature:


2. Esegui il flash del seguente firmware sul tuo Spark device da https://www.spark.io/build :

// Define the pins we're going to call pinMode on
int led1 = D0;  // You'll need to wire an LED to this one to see it blink.
int led2 = D1; // This one is the built-in tiny one to the right of the USB jack
int temperature = 0;
double voltage;
// This routine runs only once upon reset
void setup() 
{
  Spark.function("led", ledControl);
  Spark.variable("temperature", &temperature, INT);
  // Initialize D0 + D7 pin as output
  // It's important you do this here, inside the setup() function rather than outside it or in the loop function.
  pinMode(led1, OUTPUT);
  pinMode(led2, OUTPUT);
  digitalWrite(led1, LOW);
  digitalWrite(led2, LOW);
  // Connect the temperature sensor to A7 and configure it
  // to be an input
  pinMode(A7, INPUT);
}

void loop() 
{
  temperature = analogRead(A7);
  voltage = (temperature * 3.3)/4095;
  temperature = (voltage - 0.5) * 100;
}

int ledControl(String command)
{
    int state = 0;
    int pinNumber = (command.charAt(1) - '0') -1;
    if(pinNumber <0 || pinNumber >1)
      return pinNumber;
      
    if (command.substring(3,7) == "HIGH") 
      state = 1;
    else if(command.substring(3,6) == "LOW") 
      state = 0;
    else    
      return -1;
    digitalWrite(pinNumber, state);
    return 1;
}

3. Scarica il mio progetto da codeplex e imposta il tuo DeviceId e Token nella classe Spark.cs.
4. Esegui il deploy dell'applicazione sul tuo Windows Phone.

Cambiando lo stato dei toggle per accendere/spegnere i led, RemoteSpark invia una richiesta POST a spark cloud:

internal async static Task<LedResponse> Set(string p1, string p2)
        {
            LedResponse result = null;

            using (var request = new HttpClient())
            {
                string postData = string.Format("params={0},{1}", p1, p2);
                byte[] byteArray = Encoding.UTF8.GetBytes(postData);
                var stringContent = new StringContent(postData, Encoding.UTF8, "application/x-www-form-urlencoded");
                request.DefaultRequestHeaders.Authorization = new AuthenticationHeaderValue("Bearer", Token);
                var response = await request.PostAsync(string.Format("https://api.spark.io/v1/devices/{0}/led", DeviceId), stringContent);
                var json = await response.Content.ReadAsStringAsync();
                result = JsonConvert.DeserializeObject<LedResponse>(json);
                result.PlainJson = json;
                if (result.return_value == "1")
                    result.ok = true;
            }
            return result;
        }

Premendo il pulsante Get temperature, RemoteSpark invia questa richiesta GET:

 internal async static Task<TemperatureResponse> GetTemperature()
        {
            TemperatureResponse result = null;
            using (var request = new HttpClient())
            {
                request.DefaultRequestHeaders.Authorization = new AuthenticationHeaderValue("Bearer", Token);
                request.DefaultRequestHeaders.IfModifiedSince = DateTime.Now;
                var response = await request.GetAsync(string.Format("https://api.spark.io/v1/devices/{0}/temperature", DeviceId));
                var json = await response.Content.ReadAsStringAsync();
                result = JsonConvert.DeserializeObject<TemperatureResponse>(json);
            }
            return result;
        }
Il progetto è disponibile per il download e modifiche per i vostri progetti!

sabato 28 settembre 2013

Windows Phone Day a Milano, 30 settembre 2013

Il 30 settembre al Microsoft Innovation Campus di Milano, ci sarà il Windows Phone Day. In questa giornata, parte integrante della Windows Phone Week (https://twitter.com/winphoneweek) si partirà dallo sviluppo di un’app per poi approfondire alcune tematiche tra le più interessanti ed innovative. Le tematiche verranno trattate con un occhio di riguardo per gli sviluppatori che conoscono altre piattaforme, facendo gli opportuni paragoni per aiutarli a portare velocemente le loro app su Windows Phone.
Gli argomenti trattati in agenda:

App and running in 60 minuti di Roberto Freato
Sviluppare un’applicazione mobile è sicuramente un processo complesso; tuttavia alla base dello sviluppo di applicazioni ci sono una serie di concetti comuni che tratteremo in una sessione di solo codice. 

Organizzare al meglio il proprio codice: il pattern MVVM di Matteo Pagani
Quando si sviluppa un’applicazione Windows Phone complessa, l’approccio tradizionale basato sull’utilizzo del code behind mostra i suoi limiti. MVVM è il pattern più diffuso nelle tecnologie XAML, che consente di separare logica e interfaccia e di garantire una maggiore testabilità e manutenibilità del codice. In questa sessione vedremo come sfruttare questo pattern con Caliburn Micro, uno dei framework più diffusi. 

Ciclo di vita di una applicazione Windows Phone: tips & tricks di Dan Ardelean
Gestire il ciclo di vita di un’applicazione è uno dei requisiti fondamentali per lo sviluppatore Windows Phone. Ma quanti conoscono veramente a fondo tutti gli aspetti? Nel corso della sessione parleremo del modello di navigazione tra le pagine, di mapping e vedremo come implementare correttamente una politica di Fast Application Resume. 

Speech API e internazionalizzazione: un caso concreto di Lorenzo Barbieri
Le Speech API permettono di interagire con le app in maniera totalmente vocale. Sono molto facili da usare, ma se si decide di realizzare applicazioni in più lingue possono nascere alcuni problemi, che verranno affrontati e risolti in questa sessione. 

Azure Mobile Service di Eva Gjeci
Avete bisogno di un back-end per la vostra applicazione mobile o di inviare delle notifiche push, anche in maniera cross-platform? In questa sessione vedremo come creare un back-end unico, scalabile e sicuro, on the Cloud per le nostre app, siano esse Windows Phone, Windows Store ma anche iOS o Android e come inviare notifiche push in modo semplice a milioni di dispositivi con gli Azure Mobile Services. 

NFC e Bluetooth: interazione tra dispositivi di Michele Locuratolo
I nuovi dispositivi equipaggiati con Windows Phone 8 ci mettono a disposizione due tecnologie molto interessanti: NFC e Bluetooth. Implementare queste funzionalità nelle nostre applicazioni ci permette di implementare, con pochi passi, scenari di comunicazione tra dispositivi diversi. In questa sessione scopriremo come implementare queste funzionalità usando le Proximity API.
Se siete interessati, registratevi subito qui!
  

giovedì 16 febbraio 2012

MotoGP + pubblicato!

Nuova App sul Windows Phone Marketplace!
http://www.windowsphone.com/it-IT/apps/f5a9c8cc-1315-45eb-ac74-6b6c96726ec6
MotoGP + fornisce tutte le informazioni riguardo al mondo della MotoGP:
- Aggiornamenti
- Calendario
- Classifica
Con MotoGP + avrete tutte le notizie e non perderete neanche una gara di MotoGP!

* Questa è un'applicazione non ufficiale riguardo al MotoGP. Le notizie sono ricavate dal RSS pubblico di www.motogp.com, gli altri dati dal mio sito personale.

venerdì 30 dicembre 2011

Buongiorno Windows Phone 7 app

Rilasciata una nuova app per Windows Phone 7: buongiorno
http://www.windowsphone.com/it-IT/apps/856250fb-06f9-456c-b9fc-9c3e6bebdb31

Leggi tutti i "buongiorno" di Massimo Gramellini pubblicati su "La Stampa"!
L'applicazione non è ufficiale, ricava le informazioni da RSS pubblico.
Scaricala subito, è gratuita!

giovedì 24 novembre 2011

Marketplace: 2000 downloads!

Quest'estate ho pubblicato la mia prima applicazione sul marketplace per Windows Phone Motogp 2011 timetable. Dopo il discreto successo, ho pubblicato la corrispettiva app per le macchine Formula1 2011 timetable. Ieri sono stati raggiunti 2000 download!
Devo ringraziare Luca Regnicoli e Katia Egiziano per il supporto dato durante WindowsPhone7 Camp presso il Mic Torino :)

giovedì 18 agosto 2011

Build Live - Torino: presentano BEPS & TTG

La BEPS e il TTG (Torino Tecnologies Group) presentano alcune delle ultime tecnologie per il mondo Embedded Microsoft. Poi, in diretta da Anaheim (CA), verrà proiettata la keynote di BUILD: Nel 1995 Windows® cambiò i PC. Build vi farà vedere come Windows 8 cambierà tutto.
Ecco l’agenda completa:
15.30 Registrazione dei partecipanti
16.00 Benvenuto e presentazione (Beppe Platania & Marco Russo)
16.30 Kinect applicato all’Embedded (Gianni Rosa Gallina)
Come utilizzare l’SDK di Kinect in ambiente Windows Embedded Standard 7.
17.15 Mango: il nuovo sistema operativo di Windows Phone 7 (Alessio Galdi)
Quali le novità di Mango, il nuovo SDK, la registrazione delle applicazioni
18.00 In diretta dal Convention Center di Anaheim (California) seguiremo la keynote della Build che si preannuncia densa di novità riguardanti il futuro dello sviluppo per i sistemi Windows. Sarà uno spettacolo della tecnologia in diretta sul maxischermo della sala, accompagnato dai commenti dei protagonisti della scena.
20.00 Discussione e social time

Dove:
SALA AGORÀ di I3P - Cittadella Politecnica
Via Pier Carlo Boggio, 59
(dopo il cancello, primo edificio giallo sulla sinistra)
10100 Torino (TO)

Quando:
martedì 13 settembre 2011
Inizio: 15:30
Termine: 21:00

Un simpatico gadget sarà offerto a chi partecipa alla keynote!
L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la registrazione (per motivi di sicurezza i posti sono limitati). Per registrarsi:
http://communitydevtool.com/public/frmRegister.aspx?eventid=1003LONQBQTUNSQCMPGTJE

venerdì 1 luglio 2011

Per la seconda volta alla finale di EmbeddedSPARK 2011!



Dopo aver vinto la scorsa edizione, quest'anno sono rimasto sorpreso nel vedere selezionato di nuovo il mio progetto per le finali 2011. Quest'anno l'evento si è svolto nella città di Microsoft a Seattle, dove abbiamo visitato il quartiere generale di Windows Embedded, Microsoft Advanta, e abbiamo incontrato i giudici: l'architetto di Windows CE Mike Hall, l'evangelist Olivier Bloch e l'embedded MVP Sam Phung.



Alla fine ho raggiunto la 3° posizione mondiale, mentre il mio collega Gianni è arrivato 2°; Sebastian Londoño dalla Colombia ha vinto il primo premio con il suo progetto ArS8VER.
Devo ringraziare Gitte-Lena (Steel) per l'organizzazione dell'evento e per il supporto dato nei giorni della finale.
Per maggiori dettagli visita http://www.microsoft.com/windowsembedded/en-us/develop/previous-embedded-spark-contest-winners.aspx

martedì 26 aprile 2011

Proof Of Concept su Windows Phone 7 al Microsoft Innovation Center di Torino

La scorsa settimana ho avuto l'opportunità di partecipare al Proof Of Concept nei laboratori del Microsoft Innovation Center. In questi due giorni ognuno di noi ha potuto creare i pilastri della propria applicazione su Windows Phone 7, con l'aiuto tecnico di Luca e di user experience di Katia (http://wp7.thinkahead.it/).
Se siete interessati ad iniziative simili, potete visitare il sito del MIC MIC


giovedì 17 febbraio 2011

Ebook gratis su Silverlight for Windows Phone


MIC ITB Indonesia ha scritto un ebook gratis intitolato Silverlight for Windows Phone that cover basic windows phone development using Silverlight. E' gratis ed è scritto in inglese.